Alle porte del Gargano nord: Castel Pagano e Dolina Pozzantina
L’escursione che proponiamo è insolita ed originale, fuori dalle canoniche mete turistiche ma interessante dal punto di vista storico e paesaggistico. In questo itinerario è possibile inserire molte altre mete: Abbazia di Santa Maria di Monte Devio, lago di Varano, torre di Mileto.
Due meraviglie del nostro territorio ancora poco conosciute
Il Gargano è ricco di eremi, abbazie e fortezze. Castel Pagano- comune Apricena ( 554 metri altitudine) è un borgo-fortezza medievale in posizione incantevole con panorama mozzafiato sul Tavoliere delle Puglie, che sembra essere una scacchiera colorata. Si vedono inoltre Apricena, San Severo ed i laghi di Lesina e Varano, ed in lontananza le Isole Tremiti e Pianosa.
Il Castello: un guardiano a difesa del promontorio
Escursione consigliata per tutti, scegliere una giornata soleggiata e tersa per ammirare panorama ma anche con foschia risulta affascinante. Per Castel Pagano sulla strada a scorrimento veloce del Gargano (SSG) uscire a San Nicandro, entrati nella città prendere strada per San Marco in Lamis a circa 25 minuti da Sannicandro Garganico si prende la strada subito dopo il cartello “Il Sentiero dell’anima” indicato con un cartello in legno “Azienda Sabatino”. Lascierai auto subito prima del grande cancello in legno e proseguirai a piedi per circa mezz’ora con andatura sostenuta.
Il panorama arrivati in cima lascia senza fiato. In lontananza la fortezza che sembra sostare in aria e sotto tutto il Tavoliere, l’estesa pianura delle Puglie ( seconda più grande in Italia dopo quella Padana). Ciò che troverai saranno mucche e puledri.
Un cratere di biodiversità: la Dolina Pozzantina
Se ti resta del tempo prosegui per l’Associazione Il Sentiero dell’Anima sulla strada vedrai la Dolina Pozzantina, che rappresenta una delle più vistose e spettacolari manifestazioni del carsismo di superficie sul promontorio del Gargano ed è ritenuta da molti, essendo la seconda dolina più grande d’Europa, come uno dei fenomeni carsici più importanti dell’intero continente. Per la visita chiedete direttamente all’associazione.

Conclusioni
Avevi già sentito di parlare di Castel Pagano e la dolina Pozzantina? No? Bene, speriamo di avervi incuriositi. Allora andate alla scoperta del Gargano insolito ricco di fascino, storia e paesaggi d’incanto. A noi personalmente ha colpito il panorama mozzafiato e la storia del borgo medievale e il tipo di vita che gli abitanti potevano condurre a quei tempi. Pensare che Federico II diede questa residenza ai saraceni ci colpisce, per questo si chiama Pagano, per via dei non cristiani che risiedevano. Hai dei commenti e suggerimenti da lasciare? Hai visitato questi luoghi?
Per escursioni info: http://www.ilsentierodellanima.org/
Link utili
https://it.wikipedia.org/wiki/Castelpagano_(castello)
http://www.archeologiamedievale.it/articoli/area-archeologica-di-castelpagano-apricena-fg/
https://www.youtube.com/watch?v=KmnB1dZ8YeI
