Parco Nazionale del Gargano. Un tour nel Gargano segreto.
Gargano segreto. Il Parco Nazionale del Gargano ed i suoi gioielli dimenticati.
Ci siamo mossi dalla Torre Mileto nei pressi di San Nicandro per spostarci verso la Abbazia di Santa Maria di Monte D’Elio per proseguire poi verso i ruderi dell’idroscalo della prima guerra mondiale sul lago di Varano con la chiesa di Santa Barbara e successivamente la masseria fortificata di Forquet.
Un tour di un giorno con guide specializzate Gargano Natour ma alcuni siti non richiedono accompagnamento.
Attraversiamo diverse epoche storiche, le torri cinquecentesche, le chiese mediavali, i reperti bellici del primo ‘900 e le masserie del ‘600.
Il parco nazionale del Gargano custodisce al suo interno emblematici gioielli di tutte le epoche storiche. La Puglia – terra di crocevia e dominazioni permette vacanze non solo all’insegna del mare e del sole .
Torre Mileto e Lago di Varano
Le torri costiere sono presenti in tutta la costa della Puglia, dal Gargano al Salento. Sul Gargano troviamo decine di torri di avvistamento che servivano a segnalare l’arrivo dei pirati turchi attraverso un sistema di segnalazioni di fumo tra una torre, un castello e l’altro, ad esempio a Peschici troviamo la Torre di Monte Pucci, il Castello di Peschici, la Torre di Calalunga, la Torre di Sfinale.


L’abbazia di Santa Maria di Monte D’Elio
Uno degli esempi più interessanti del romanico pugliese, abbandonato sulle colline del parco nazionale del Gargano.
La chiesa di Santa Maria di Monte D’Elio era la chiesa principale di Devia in quanto lì sorgeva, nel Medio Evo, la città di Devia. Dell’antico centro, nato come colonia slava, si conservano oggi ruderi di abitazioni e tracce delle fortificazioni realizzate dai Bizantini nell’XI secolo.
Nel medioevo l’importanza del pellegrinaggio religioso verso il santuario di San Michele Arcangelo ha fatto sì che si svilupassero chiese, conventi, abbazie, ospizi che ospitavano i pellegrini nelle loro tappe verso Monte Sant’Angelo al santuario.

L’idroscalo e la chiesa di Santa Barbara. La masseria fortificata di Forquet
Nei pressi del lago di Varano troviamo un idroscalo servito durante la prima guerra mondiale e la chiesa di Santa Barbara, sempre nei primi del ‘900 e non lontano la Masseria Forquet.



Conclusioni
Alcuni link utili:
https://www.facebook.com/GarganoNatour/?fref=ts
Escursione alla chiesa di S. Maria di Monte D’Elio a San Nicandro Garganico
https://www.facebook.com/pg/garganoeventi/videos/?ref=page_internal